Gli smart fertilizers per sostenere le produzioni di cibo nel futuro (Smart-N) Responsabile Scientifico : Prof. Carmelo Maucieri, DAFNAE | …

Gli smart fertilizers per sostenere le produzioni di cibo nel futuro (Smart-N) Responsabile Scientifico : Prof. Carmelo Maucieri, DAFNAE | …
Looking back to go forward: reassessing crop water requirements in the face of global warming (REWATERING). Scientific Responsable :Professor Maurizio …
Guardare indietro per andare avanti: riconsiderazione delle esigenze idriche delle colture in un contesto di riscaldamento globale (REWATERING). Responsabile Scientifico: …
Giovedì 22 giugno, ore 17:00-Webinar gratuito. All’evento online di INFOWINE Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia sarà presente in qualità …
Venerdì 9 giugno 2023-Auditorium Banca Prealpi San Biagio-Via Corona 45, Tarzo (TV). All’Evento del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco …
La data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso è fissata il giorno 15/08/2023 Bando da scaricare:
Bando di concorso per l’assegnazione del Premio di Studio “Gian Maria de Bernard” – anno 2023
Da la Tribuna di Treviso articolo di Salima Barzanti: “L’Università dialoga con l’Ulss2 per rilevare l’ex caserma. L’obiettivo realizzare un polo per l’enologia e la viticoltura”.
Chiara Nadai, Vinícius da Silva Duarte, Jacopo Sica, Simone Vincenzi, Milena Carlot, Alessio Giacomini, Viviana Corich. Foods 2023, 12(1), 3;
Chiara Nadai, Giulia Crosato, Alessio Giacomini, Viviana Corich. Fermentation 2021, 7(3), 164
In questo lavoro è stata studiata l’espressione genica dei trasportatori degli zuccheri in 4 ceppi di lievito S. cerevisiae, mediante Real-Time PCR, durante la fase finale della fermentazione. I risultati hanno suggerito che il livello di espressione complessivo è un fattore determinante per mantenere un’elevata velocità di fermentazione durante la fase finale e ottenere quindi il completo consumo degli zuccheri.