by Vendramin et al. (2022) OENO One 56(1), 41

by Vendramin et al. (2022) OENO One 56(1), 41
Il CIRVE, con il contributo della Regione Veneto, ha articolato un programma di alta formazione per l’approfondimento di tematiche di rilevante interesse nell’ambito viticolo, enologico, economico e di marketing. Questa attività si propone di fornire sostegno e supporto alla formazione degli specialisti che devono operare in un contesto di forte dinamicità e competitività allo scopo di far progredire in modo sostanziale l’individuazione delle più efficaci soluzioni tecnico organizzative nelle diverse aree viticole del Veneto, in un’ottica di breve e di medio/lungo periodo.
Dopo circa 40 anni l’Italia ha espresso un nuovo presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV), il terzo nella storia dell’organizzazione. Questa giornata vuole solennizzare l’evento con un programma che unisce alla lezione magistrale del nuovo presidente alcune testimonianze. Sarà raccontato il complesso percorso di candidatura e due italiani che hanno preceduto il prof. Moio in posizioni di massima responsabilità nell’OIV illustreranno come la lezione del nuovo presidente si pone in continuità con la secolare tradizione dell’OIV di ricerca dell’equilibrio tra la dimensione economica, sociale e ambientale del sistema vitivinicolo sul piano internazionale.
by Marcello Biocca et al. Part of the Lecture Notes in Civil Engineering book series 2022.
L’attività di internazionalizzazione del CIRVE verso istituzioni ed aziende a livello globale.
Analisi e consulenza per l’enologia, la microbiologia del vino e la valutazione della sua qualità, anche sensoriale.
Opportunità di lavoro all’interno dell’università, per una costante formazione alla ricerca.
Due percorsi, uno triennale e un’altro magistrale, per preparare al meglio gli studenti.
Study of chemical and biochemical pathways underlying sensory characteristics and perception mechanisms for developing models of precision and sustainable enology
by Benedetto Ruperti et al. (2019) Front. Plant Sci. 10, e339.