S21 – International Symposium on Advances in Grapevine Genetics and Physiology: Innovation and Adaptation for the Next-Generation Resilient Viticulture
Where: Japan – Kyoto
When: August 23-28,2026.
Co-Convenor: Prof. Giovanni Battista Tornielli – University of Padua
Event link: https://www.ihc2026.org/symposia/s21/
…e la Call for Abstracts (scadenza early bird: 15 novembre):
Questo simposio offre una piattaforma ideale per la collaborazione internazionale, promuovendo lo scambio di risultati di ricerca e nuove idee in diverse regioni vitivinicole del mondo, contribuendo in ultima analisi al progresso della viticoltura e allo sviluppo di approcci integrati nella viticoltura moderna. Di fronte alle sfide globali e alla crescente necessità di pratiche sostenibili, comprendere le risposte fisiologiche della vite ai fattori ambientali e le sue interazioni con organismi benefici o patogeni è diventato cruciale.
I recenti progressi nelle scienze omiche hanno ampliato la nostra comprensione della genetica della vite, dei meccanismi molecolari e della composizione biochimica. Inoltre, sensori e tecnologie intelligenti stanno mostrando significativi progressi tecnici e applicazioni più ampie, offrendo strumenti avanzati per la caratterizzazione fenotipica e la gestione del vigneto. Questi sviluppi possono contribuire alla creazione di approcci più sostenibili ed efficienti per la produzione di uva da tavola e da vino. Il simposio affronterà anche la conservazione e il miglioramento della diversità del germoplasma, esplorando come i risultati molecolari e ampelografici influenzino le strategie di breeding per sviluppare cultivar e portinnesti resilienti e adatti ai cambiamenti ambientali. Nello specifico, le aree chiave di interesse includeranno genetica e breeding, sviluppo vegetativo/riproduttivo e stress biotico/abiotico, pratiche viticole sostenibili, tecnologie di precisione e digitali applicate, fisiologia e gestione post-raccolta. Il simposio offrirà un forum per integrare questi argomenti scientifici in soluzioni pratiche, con l’obiettivo di contribuire a un futuro più resiliente e sostenibile per la viticoltura globale.