Scientific Responsable: Professor Rita Musetti – Professor Francesco Favaron – Professor Luca Sella, TESAF | rita.musetti@unipd.it – francesco.favaron@unipd – luca.sella@unipd.it …

Scientific Responsable: Professor Rita Musetti – Professor Francesco Favaron – Professor Luca Sella, TESAF | rita.musetti@unipd.it – francesco.favaron@unipd – luca.sella@unipd.it …
Responsabile : Prof. Francesco Favaron, TESAF | francesco.favaron@unipd.it Date di riferimento : 29.07.2022 – 29.07.2024 Descrizione del progetto Le attività …
Responsabile : Prof.ssa Rita Musetti, TESAF | rita.musetti@unipd.it Date di riferimento : 2022 – 2024 Descrizione del progetto Negli ultimi …
Responsabili Scientifici : Prof.ssa Rita Musetti – Prof. Francesco Favaron – Prof. Luca Sella, TESAF | rita.musetti@unipd.it – francesco.favaron@unipd – …
Lo scopo del presente lavoro è stato quello di ottimizzare un approccio tessuto-specifico per analizzare l’espressione genica nel floema fogliare …
Le relazioni biochimiche e molecolari tra i fitoplasmi e i loro ospiti rimangono in gran parte inesplorate. Altrettanto sconosciuto è …
ono state confrontate foglie di viti sane, infettate con il fitoplasma associato a Bois Noir e “recovered”, sia in presenza …
In questo lavoro è stato utilizzato un approccio innovativo per ottenere protezione specifica dai patogeni della vite. Utilizzando l’approccio “yeast …
Una nuova malattia della vite, denominata “Grapevine leaf mottling and deformation” è associata al virus del Pinot gris (GPGV). Utilizzando …
Utilizzando una strategia di sintesi versatile, è stato possibile ottenere un analogo idrosolubile di tricogina di Trichoderma, a lunghezza ridotta. …