bacterial colonies shown under a light
  • Analisi microbiologiche convenzionali
    Determinazione quantitativa della popolazione microbica (lieviti, batteri, sia starter che contaminanti, e muffe) presenti in mosti, vini e diversi substrati enologici per conta su piastra. Determinazione delle popolazioni vitali e non vitale di lieviti e batteri per conta diretta con citofluorimetro. 
  • Caratterizzazione
    Caratterizzazione di ceppi di lievito commerciali o autoctoni per caratteri di interesse enologico Determinazione dei caratteri convenzionali (alcol tolleranza, resistenza ai solfiti, fattore killer, produzione di glicerolo, acido acetico ecc.) e di nuova introduzione (produzione di POF+/-, capacità di produzione/rilascio di riboflavina, ecc.). 
  • Analisi genetiche
    Analisi di ceppo e specie Caratterizzazione genetica di ceppi di batteri e lieviti per la loro rilevazione, anche in presenza di microrganismi autoctoni appartenenti alla stessa o a specie diverse (studio della dominanza). Identificazione di lieviti e batteri contaminanti in vino e in diversi substrati enologici (barriques, botti). Monitoraggio dei diversi ceppi e specie presenti in starter multiceppo durante il processo di vinificazione. Analisi delle comunità microbiche Valutazione della composizione dell’intera comunità microbica (batteri, lieviti, muffe) presente in vigneto (grappolo, foglia, ritidoma, suolo) e in cantina (mosto, fermentazione, fasi post-fermentative) mediante analisi metagenomiche (DNA barcoding). 
  • Produzione di biomasse microbiche e prodotti del metabolismo microbico 
    Mediante fermentatori pilota (volume 1-7 l) è possibile la moltiplicazione di microrganismi controllando ed ottimizzando i principali parametri della crescita E’ possibile valutare le performance di ceppi di lievito tramite la determinazione della cinetiche di produzione di CO2 in fermentazioni su scala di laboratorio (1 l). Si possono costruire dei protocolli di vinificazione che permettano al lievito di esprimersi al meglio durante il suo impiego nelle fermentazioni aziendali. 

Servizi correlati SERVIZIO DI CONSULENZA SCIENTIFICA

CONTATTI

viviana.corich@unipd.it