- Analisi di elementi presenti in tracce
Determinazione della concentrazione di elementi presenti in tracce in mosti e vini mediante ICP (strumento collocato a Legnaro).
- Allestimento trattamenti post-fermentativi
Prove per la valutazione di trattamenti post-fermentativi e di shelf-life del vino in bottiglia. Tra i parametri che possono essere monitorati, la vitalità del lievito, la concentrazione di acetaldeide, acido acetico, SO2.
- Caratterizzazione chimica/enzimatica di prodotti enologici
Determinazione del contenuto di ammonio/amminoacidi o riboflavina libera/legata in prodotti per la nutrizione dei lieviti. Valutazione delle attività enzimatiche (pectinasi, proteasi, cinnamil esterasi, ecc) in preparazioni per l’enologia.
- Test di stabilità proteica
Test di stabilità proteica con test a caldo e valutazione del dosaggio di bentonite per la stabilizzazione
- Analisi della schiuma
È possibile eseguire l’analisi della schiuma su vino base e vino spumantizzato, per valutare l’effetto di specifici processi e prodotti enologici. Analisi eseguita con sistema Mosalux, in condizioni standardizzate di flusso di CO2, determinazione di altezza massima (HM), altezza alla stabilità (HS) e durata della schiuma (TS).
ANALISI SPECIFICHE
- ANALISI POLIFENOLI TOTALI: Analisi colorimetrica (metodo Folin Ciocalteau), quantificazione in equivalenti di acido gallico (GAE).
- ANALISI POTERE ANTIOSSIDANTE (DPPH): Analisi spettrofotometrica del potere antiossidante espresso in equivalenti di Trolox.
- ANALISI ACIDI IDROSSICINNAMILTARTARICI: Analisi HPLC dell’acido caftarico, coutarico e fertarico in mosti e vini. Iniezione diretta, quantificazione in base a retta di calibrazione con standard commerciale (in equivalenti di acido caftarico).
- ANALISI STILBENI: Analisi in HPLC di stilbeni (resveratrolo e principali derivati: piceatannolo, piceide, e-viniferina, pterostilbene)
- ANALISI QUERCETINA: Analisi HPLC di quercetina aglicone e suoi glicosidi (glucoside, ramnoside, glucuronide, rutinoside) in mosti, vini e altre matrici. Analisi di eventuali sedimenti per verificare se si tratta di instabilità dovuta a quercetina
- ANALISI POLISACCARIDI: Su matrici come vino e mosto, precipitazione in etanolo e determinazione colorimetrica con metodo del fenol solforico, quantificazione con retta di calibrazione preparata a concentrazioni note di glucosio.
- ANALISI PROTEINE: analisi con metodo specifico creato per la matrice vino (metodo KDS)
- ANALISI RIBOFLAVINA: Analisi HPLC con detection fluorimetrica di riboflavina in mosti, vini e altre matrici.
- ANALISI GLUTATIONE TOTALE SU MOSTO E VINO: Analisi HPLC mediante derivatizzazione e detection fluorimetrica.
CONTATTI