Il Progetto VITAE

Il Progetto VITAE (Vino vITe AmbientE) ha come obiettivo strategico lo sviluppo delle attività di ricerca, didattica e terza missione del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) nel campo della Viticoltura e dell’Enologia tramite il potenziamento delle attività del Campus di Conegliano, già dedicate a questi temi con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) al quale DAFNAE partecipa. Il rafforzamento di tali attività consentirà a DAFNAE di diventare riferimento anche internazionale per il settore vitivinicolo per la ricerca e l’innovazione in enologia, nella viticoltura di precisione, nelle strategie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e nella sostenibilità dell’intero comparto tramite:

  1. Reclutamento di personale da impiegare nel Campus di Conegliano.
  2. Acquisizione di nuove infrastrutture (laboratori, serra e cantina sperimentali) per potenziare l’attività di ricerca, da ampliare con nuove linee più avanzate sulla vite, sui prodotti derivati dall’uva e sulla gestione dei sistemi e dei territori vitivinicoli che recepiscano i principi della transizione ecologica e digitale. Le attività di ricerca, su temi interconnessi, saranno condivise tra le diverse aree scientifiche di DAFNAE in un’ottica di interdisciplinarità, coinvolgendo anche altri ricercatori del CIRVE.
  3. Attivazione di didattica di elevata qualificazione aperta alla internazionalizzazione con 1 curriculum di Laurea Magistrale (con possibilità di doppio titolo) e nuovi insegnamenti in lingua inglese e 7 borse di dottorato.
  4. Allestimento di un centro potenziato dedicato alla terza missione (servizi di R&S per terzi, divulgazione scientifica, formazione professionale continua, consulenza tecnica), le cui attività potranno contribuire alla sostenibilità del progetto e porranno le basi per la costituzione di spin-off.

L’espansione delle attività del Campus di Conegliano, che si attuerà negli spazi già disponibili nelle strutture del CIRVE e di Veneto Agricoltur, troverà il suo consolidamento definitivo con l’acquisizione, già programmata dall’Ateneo, dei nuovi spazi adiacenti all’attuale sede.

14

Reclutamenti nell'ambito del progetto

12

Milioni di euro di budget complessivo